Milano: Cosa Fare e Vedere
-
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: la “Cappella Sistina di Milano”
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è situata in corso Magenta 13, nel pieno centro di Milano, vicino al Castello Sforzesco ed al Duomo di Milano. L’edificio sorge in una zona molto importante sin dall’epoca romana, vicino »
-
Milano Liberty: le 10 meraviglie da non perdere in città
Una città aperta alle novità, alle tendenze e all’innovazione ha potuto sperimentare nel tempo diversi stili architettonici e la presenza in città di monumenti, opere e palazzi di differente stile architettonico lo testimonia. In questo articolo »
-
Il pavimento della cappella di Santa Maria alla Porta, gioiello ritrovato della Milano Barocca
Crollata la struttura a seguito dei numerosi bombardamenti che nel 1943 colpirono duramente la città, la cappella di Santa Maria alla Porta è stata in questi ultimi anni sottoposta a dei lavori di restauro. Durante questi lavori, è stata »
-
La “Ca’ de l’Oreggia”: la casa in ascolto su Milano
Se qualcuno, per facile ironia e intuibile assonanza, pensasse a qualche tipica espressione poco consona, sappia, fin da subito, che sta commettendo un grande e grave errore. Difatti, “Ca’ de l’Oreggia” (o “Ca’ dell’Oreggia”), l’ironico appellativo con cui i milanesi »
-
L’Orto botanico di Brera a Milano: un concentrato di natura, bellezza e romanticismo
Chi si trova per la prima volta a Milano dalle parti di via Brera, difficilmente può intuire che, proprio all’interno della celeberrima Pinacoteca di Brera, si possa trovare celato il cuore verde del capoluogo lombardo. Infatti, l’Orto botanico di Brera »
-
Via Lincoln, la strada più colorata di Milano
Che la si voglia chiamare il quartiere arcobaleno, il quartiere giardino, oppure la si preferisca paragonarla a un borgo ligure, alla Portobello Road di londoniana memoria, o la si desideri ricordare come la Burano di Milano, quel che è indiscutibile è che »
-
La Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano: un’incantevole collezione d’arte del XX secolo
Il circuito “Case Museo di Milano” è un sistema di musei cittadini concepiti nel 2008 al fine di promuovere il patrimonio non solo culturale, ma anche quello artistico, del capoluogo lombardo mediante la storia degli illustri personaggi che lo abitarono »
-
Il Giardino della Guastalla a Milano, un piccolo gioiello Barocco
Nei pressi dell’Ospedale Maggiore e dell’Università Statale di Milano e affacciati proprio su la via Francesco Sforza, si trovano i Giardini della Guastalla, uno tra i meno estesi parchi pubblici di Milano ma, non per questo, privo di interesse »
-
Le Case a Igloo di Milano: le abitazioni più insolite e stravaganti in città
A Milano, nel quartiere Maggiolina, nascoste tra centri commerciali e grattacieli, spiccano delle insolite abitazioni. Indubbiamente, le case a Igloo di Milano, suscitano, con la loro presenza, interesse e meraviglia. Erette in quello che è divenuto »
-
Il Sottomarino “Enrico Toti”: meraviglia insolita di Milano
Anche quando, forse, meno te lo aspetti, Milano riserva sempre un qualcosa che sa colpire e, al contempo, affascinare. Un esempio di questa incredibile duttilità della città meneghina è dato dal celebre sottomarino “Enrico Toti” »