Milano: Cosa Fare e Vedere
-
Casa Galimberti: uno degli edifici Liberty più affascinanti di Milano
Al numero 3 di via Malpighi a Milano, vi è un palazzo che è un vero e proprio esempio di architettura di inizio Novecento. Non per nulla, Casa Galimberti è universalmente considerata come una tra le più originali rappresentazioni di quello che è passato alla storia »
-
La Madonnina, statua simbolo che veglia su Milano
“O mia bela Madunina che te brillet de lontan. Tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan. Sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man”. Certamente tutti i milanesi, e non solo loro, conoscono la celebre canzone popolare di Giovanni D’Anzi »
-
La Conca dell’Incoronata e le Porte Vinciane, romantico scorcio dei Navigli lombardi
Situata a Milano in via San Marco, la Conca dell’Incoronata, altrimenti nota come la Conca delle Gabelle, è una delle gemme ammirabili percorrendo i navigli lombardi. Infatti, ai nostri giorni, questa antica conca, grazie alla quale »
-
I 5 parchi e giardini più belli di Milano: un universo verde tutto da scoprire
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Milano è una città in cui vi sono numerosi parchi e giardini. Infatti, seppure possa sembrare un qualcosa di inaspettato, la città meneghina è contraddistinta da ben oltre cinquanta aree verdi »
-
La Pinacoteca Ambrosiana di Milano: uno straordinario percorso tra Arte e Storia
La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei più suggestivi centri espositivi di Milano, le cui origini sono davvero molto antiche. Il progetto che l’ha portata ad essere ciò che è oggi è stato stilato nel lontano 1607 ma la Pinacoteca è stata conclusa, e quindi edificata »
-
Villa Necchi Campiglio, una icona stupenda dello stile razionalista
Di proprietà del FAI, ovvero del Fondo per l’Ambiente Italiano, Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora storica, che, con la sua bellezza e importanza, va ad arricchire, in modo considerevole, quello che è l’affascinante percorso »
-
La Loggia degli Osii, preziosa testimonianza della storia di Milano
A Milano di fronte al Palazzo della Regione e, più precisamente in Piazza Mercanti, si può ammirare la Loggia degli Osii, uno degli edifici che maggiormente testimonia la storia di Milano. Il suo nome, è legato al fatto che, gli antichi terreni »
-
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano: uno spettacolare mix di Arte e Storia
Situata nel cuore del centro storico della città metropolitana di Milano, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è senza dubbio una delle chiese più belle del capoluogo lombardo. Si tratta di una delle più importanti opere dell’architettura »
-
Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano: un piccolo tesoro dedicato alla Natura
Chi è interessato alla visita presso spazi espositivi all’interno dei quali vengono organizzate esposizioni permanenti di mineralogia, paleontologia, storia naturale dell’uomo, zoologia degli invertebrati e zoologia dei vertebrati »
-
Case Museo a Milano: le 6 più belle dimore tra atelier d’artista e preziose collezioni d’arte
Tantissimi sono stati i personaggi illustri che hanno onorato la città di Milano con la loro attività, il loro talento e il loro buon nome. Fra di essi non possiamo non citare, ad esempio, Alda Merini ed Alessandro Manzoni. Per omaggiarli in un modo »