Milano: Cosa Fare e Vedere
-
Cosa Vedere a Milano: le 15 cose da non perdere
Milano è una città veramente speciale e assolutamente unica tra tutte quelle italiane. Oltre a essere un grande polo per quanto riguarda il mondo del lavoro, grazie al suo essere sempre all’avanguardia, è anche una città ricca di storia, arte e cultura »
-
Le 5 opere da non perdere nel Museo del Novecento
Milano presenta un’ampia offerta per quanto concerne cose da fare, luoghi e monumenti da visitare e quant’altro. Se ci si trova nel capoluogo lombardo una tappa obbligata è costituita, assolutamente, dal Museo del Novecento al cui interno »
-
La danza delle Lucciole al Parco delle Cave: un magico spettacolo nelle notti estive di Milano
Il Parco delle Cave, nel quartiere Baggio di Milano, è il terzo parco più grande di Milano, nato su quattro cave dismesse di ghiaia e sabbia. Ciò che però lo rende assolutamente unico è lo spettacolo di luci notturno che è possibile osservare »
-
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: la “Cappella Sistina di Milano”
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è situata in corso Magenta 13, nel pieno centro di Milano, vicino al Castello Sforzesco ed al Duomo di Milano. L’edificio sorge in una zona molto importante sin dall’epoca romana, vicino »
-
Milano Liberty: le 10 meraviglie da non perdere in città
Una città aperta alle novità, alle tendenze e all’innovazione ha potuto sperimentare nel tempo diversi stili architettonici e la presenza in città di monumenti, opere e palazzi di differente stile architettonico lo testimonia. In questo articolo »
-
Il pavimento della cappella di Santa Maria alla Porta, gioiello ritrovato della Milano Barocca
Crollata la struttura a seguito dei numerosi bombardamenti che nel 1943 colpirono duramente la città, la cappella di Santa Maria alla Porta è stata in questi ultimi anni sottoposta a dei lavori di restauro. Durante questi lavori, è stata »
-
La “Ca’ de l’Oreggia”: la casa in ascolto su Milano
Se qualcuno, per facile ironia e intuibile assonanza, pensasse a qualche tipica espressione poco consona, sappia, fin da subito, che sta commettendo un grande e grave errore. Difatti, “Ca’ de l’Oreggia” (o “Ca’ dell’Oreggia”), l’ironico appellativo con cui i milanesi »
-
L’Orto botanico di Brera a Milano: un concentrato di natura, bellezza e romanticismo
Chi si trova per la prima volta a Milano dalle parti di via Brera, difficilmente può intuire che, proprio all’interno della celeberrima Pinacoteca di Brera, si possa trovare celato il cuore verde del capoluogo lombardo. Infatti, l’Orto botanico di Brera »
-
Via Lincoln, la strada più colorata di Milano
Che la si voglia chiamare il quartiere arcobaleno, il quartiere giardino, oppure la si preferisca paragonarla a un borgo ligure, alla Portobello Road di londoniana memoria, o la si desideri ricordare come la Burano di Milano, quel che è indiscutibile è che »
-
La Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano: un’incantevole collezione d’arte del XX secolo
Il circuito “Case Museo di Milano” è un sistema di musei cittadini concepiti nel 2008 al fine di promuovere il patrimonio non solo culturale, ma anche quello artistico, del capoluogo lombardo mediante la storia degli illustri personaggi che lo abitarono »