Ultime News

Brunch a Milano: i 10 migliori da non perdere

Brunch: letteralmente un pasto a metà tra la colazione e il pranzo che siamo soliti consumare nel weekend, soprattutto la domenica. C’è chi la definisce una moda, ma la verità è che il brunch ha origini storiche che arrivano al tardo ‘800, in quell’Inghilterra vittoriana dove, al termine »

La Conca dell’Incoronata e le Porte Vinciane, romantico scorcio dei Navigli lombardi

Situata a Milano in via San Marco, la Conca dell’Incoronata, altrimenti nota come la Conca delle Gabelle, è una delle gemme ammirabili percorrendo i navigli lombardi. Infatti, ai nostri giorni, questa antica conca, grazie alla quale »

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano: uno straordinario percorso tra Arte e Storia

La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei più suggestivi centri espositivi di Milano, le cui origini sono davvero molto antiche. Il progetto che l’ha portata ad essere ciò che è oggi è stato stilato nel lontano 1607 ma la Pinacoteca è stata conclusa, e quindi edificata »

Villa Necchi Campiglio, una icona stupenda dello stile razionalista

Di proprietà del FAI, ovvero del Fondo per l’Ambiente Italiano, Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora storica, che, con la sua bellezza e importanza, va ad arricchire, in modo considerevole, quello che è l’affascinante percorso »

La Loggia degli Osii, preziosa testimonianza della storia di Milano

A Milano di fronte al Palazzo della Regione e, più precisamente in Piazza Mercanti, si può ammirare la Loggia degli Osii, uno degli edifici che maggiormente testimonia la storia di Milano. Il suo nome, è legato al fatto che, gli antichi terreni »

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano: uno spettacolare mix di Arte e Storia

Situata nel cuore del centro storico della città metropolitana di Milano, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è senza dubbio una delle chiese più belle del capoluogo lombardo. Si tratta di una delle più importanti opere dell’architettura »

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano: un piccolo tesoro dedicato alla Natura

Chi è interessato alla visita presso spazi espositivi all’interno dei quali vengono organizzate esposizioni permanenti di mineralogia, paleontologia, storia naturale dell’uomo, zoologia degli invertebrati e zoologia dei vertebrati »

Leonardo da Vinci a Milano: 8 luoghi d’incanto dove scoprire il genio toscano

Scienziato, artista e inventore, un vero e proprio talento universale. Non per nulla, Leonardo da Vinci, uomo dotato di un eccezionale ingegno, è, e rimane, uno dei massimi esponenti di tutto il Rinascimento. Una figura emblematica, che riuscì »

Cosa Vedere a Milano: le 15 cose da non perdere

Milano è una città veramente speciale e assolutamente unica tra tutte quelle italiane. Oltre a essere un grande polo per quanto riguarda il mondo del lavoro, grazie al suo essere sempre all’avanguardia, è anche una città ricca di storia, arte e cultura »

La danza delle Lucciole al Parco delle Cave: un magico spettacolo nelle notti estive di Milano

Il Parco delle Cave, nel quartiere Baggio di Milano, è il terzo parco più grande di Milano, nato su quattro cave dismesse di ghiaia e sabbia. Ciò che però lo rende assolutamente unico è lo spettacolo di luci notturno che è possibile osservare »

In Evidenza

X