Milano: Cosa Vedere
-
I 5 parchi e giardini più belli di Milano: un universo verde tutto da scoprire
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Milano è una città in cui vi sono numerosi parchi e giardini. Infatti, seppure possa sembrare un qualcosa di inaspettato, la città meneghina è contraddistinta da ben oltre cinquanta aree verdi »
-
Le 5 opere da non perdere nel Museo del Novecento
Milano presenta un’ampia offerta per quanto concerne cose da fare, luoghi e monumenti da visitare e quant’altro. Se ci si trova nel capoluogo lombardo una tappa obbligata è costituita, assolutamente, dal Museo del Novecento al cui interno »
-
Case Museo a Milano: le 6 più belle dimore tra atelier d’artista e preziose collezioni d’arte
Tantissimi sono stati i personaggi illustri che hanno onorato la città di Milano con la loro attività, il loro talento e il loro buon nome. Fra di essi non possiamo non citare, ad esempio, Alda Merini ed Alessandro Manzoni. Per omaggiarli in un modo »
-
La Piazza Gae Aulenti di Milano: un perfetto mix di modernità, bellezza e sostenibilità
La città di Milano è ricca di luoghi d’interesse storico, artistico e culturale ed è caratterizzata da piazze ed angoli molto suggestivi. Tra di essi vi è Piazza Gae Aulenti, premiata da Landscape come una tra le più belle piazze del mondo »
-
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano: un capolavoro assoluto di Arte e Tecnica
L’Ultima Cena è sicuramente uno dei dipinti più famosi ed amati di Leonardo Da Vinci. Si tratta, come indicato dal titolo, della rappresentazione dell’ultima cena di Gesù, basata sul racconto contenuto all’interno del Vangelo di Giovanni »
-
La Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano: un’incantevole collezione d’arte del XX secolo
Il circuito “Case Museo di Milano” è un sistema di musei cittadini concepiti nel 2008 al fine di promuovere il patrimonio non solo culturale, ma anche quello artistico, del capoluogo lombardo mediante la storia degli illustri personaggi che lo abitarono »
-
La “Ca’ de l’Oreggia”: la casa in ascolto su Milano
Se qualcuno, per facile ironia e intuibile assonanza, pensasse a qualche tipica espressione poco consona, sappia, fin da subito, che sta commettendo un grande e grave errore. Difatti, “Ca’ de l’Oreggia” (o “Ca’ dell’Oreggia”), l’ironico appellativo con cui i milanesi »
-
Il Planetario Civico di Milano: osservazioni guidate e incontri alla scoperta delle Stelle
Chi ha detto che in una grande metropoli come Milano non sia possibile ammirare un bel cielo stellato?! Grazie al Civico Planetario Ulrico Hoepli questo sogno è realtà. Questo luogo è infatti perfetto per chi è affascinato dal mondo delle costellazioni, nonché »
-
Palazzo Clerici: un capolavoro settecentesco nascosto nel cuore di Milano
Milano custodisce, quasi in maniera gelosa, tanti luoghi che sono tutti da scoprire e da ammirare. Un luogo non molto noto a molti visitatori è proprio Palazzo Clerici, ovvero quella che fu la dimora privata della famiglia Clerici. Infatti, fu proprio il marchese »
-
L.O.V.E.: l’opera d’arte di Maurizio Cattelan che fa molto discutere i milanesi
A Milano se c’è un’artista diventato famoso per le sue opere simbolo di provocazione, ironia e sfacciataggine quello è proprio Maurizio Cattelan. In particolare, la sua opera più nota, e che ha destato maggiore scalpore, è il cosiddetto “dito” che trova »