Mercati e Mercatini della Domenica a Milano: i 10 da non perdere

Mercati e Mercatini della Domenica a Milano: i 10 da non perdere

La domenica a Milano non è solo brunch, ma per chi ama curiosare tra mercati e mercatini, specialmente tra quelli dell’usato, ci sono alcuni luoghi dove andare a caccia di buone occasioni. Abbigliamento vintage, dischi, libri, oggetti di design… in diversi luoghi della città, la domenica, sono in mostra bancarelle variopinte amate da tanti curiosi e collezionisti di ogni tipo.

 

Ecco allora i 10 mercati e mercatini della domenica a Milano da non perdere. Scoprili subito!

 

Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio di Milano

 

Quasi due chilometri di bancarelle che si snodano lungo i Navigli, in programma l’ultima domenica del mese. Circa quattrocento bancarelle di mobili, oggetti d’epoca e modernariato, un luogo dove trovare arte, oggetti vintage, antichità e dove si ritrovano designer ed appassionati. Una vera e propria fiera di oggetti, e non mancano anche capi di abbigliamento vintage in alcune bancarelle situate solitamente tra Via Corsico e Via Paoli.

 

Dove e quando: Alzaia Naviglio Grande, l’ultima domenica del mese.
Sito internet: https://www.navigliogrande.mi.it

 

Mercatino delle Pulci di Porta Genova

 

Questo mercatino delle pulci si svolge ogni domenica, tranne l’ultima del mese. Un mercatino dell’usato, dove non si trovano però mobili e oggetti d’arte, ma principalmente le classiche “pulci” come servizi di piatti o tazze da tè, ceramiche varie, vestiti vintage e qualche giocattolo d’epoca.

 

Dove e quando: Via Valenza 16; ogni domenica (7.00 – 14.00)

 

Mercatino della Bovisa

 

Situato proprio nel piazzale della stazione Bovisa, un piccolo mercato non solo dell’usato. Si trovano oggetti ed abbigliamento a buon mercato, a volte anche qualche buon affare vintage. Un mercatino di ridotte dimensioni che si tiene ogni domenica.

 

Dove e quando: Piazza Emilio Alfieri; ogni domenica (9.00 – 13.00)
Sito internet: Pagina Facebook

 

Mercatino di Brera

 

Le domeniche dell’antiquariato nello storico quartiere di Brera, in particolare lungo Via Fiori Chiari, Via Madonnina e Via Formentini, che ogni terza domenica del mese accolgono banchi dedicati al modernariato, ai gioielli, ai libri, ai vestiti. Un mercatino nato agli inizi degli anni ’80 che ancora oggi richiama i milanesi alla ricerca di vere e proprie occasioni tra queste vie, in un’atmosfera affascinante. Tra gioielli retrò, antiche porcellane, oggetti d’arte, per gli amanti dell’usato, con gusto.

 

Dove e quando: terza domenica del mese nel quartiere Brera (9.00-18.00)

 

Hobbypark

 

Un mercatino dell’usato solidale aperto ogni domenica in Viale Puglie. Un mercatino di bancarelle con oggetti di ogni genere: dall’abbigliamento alla musica, dagli utensili all’hobbistica. Si trovano anche oggetti per la casa, francobolli e raccolte di vario genere tra antiquariato, bigiotteria, elettrodomestici, libri ed anche un modesto mercato contadino.

 

Dove e quando: Viale Puglie (7.00-15.00)
Sito internet: http://www.hobbypark.it

 

Vecchi Libri in Piazza

 

Un appuntamento fisso per chi ama leggere, il mercato del libro antico e usato si tiene ogni seconda domenica del mese, da settembre a luglio, sotto i portici di Piazza Diaz. Libri rari, antichi, ogni anno aumenta il numero degli espositori e dell’offerta, con oltre cento presenze che espongono edizioni pregiate, altre fuori catalogo, chicche imperdibili per gli appassionati della lettura e per collezionisti.

 

Dove e quando: Piazza Diaz, seconda domenica del mese
Sito internet: https://www.ascoduomo.com/libri-in-piazza

 

Mercatino di San Siro

 

Tra i tanti mercatini dell’usato presenti a Milano, un altro molto noto è quello di San Siro, decisamente molto organizzato sia per chi vuole acquistare ed è alla ricerca di capi vintage, sia per chi vuole richiedere una valutazione per poi vendere la propria merce. Il catalogo è consultabile sul sito ufficiale del mercato, che è di fatto un vero e proprio negozio organizzato e ricco di ghiotte occasioni aperto tutti i giorni.

 

Dove e quando: Piazza Carlo Amati, orari della domenica (10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30)
Sito internet: https://milanosansiro.mercatinousato.com

 

Mercatino di Corsico

 

Poco fuori Milano, a Corsico si trova uno dei più grandi mercatini dell’usato con un’offerta di oggettistica vintage molto ricca. Si trovano tra l’altro anche giocattoli, non solo per bambini, ma per i collezionisti amanti del genere. Circa duecento espositori che due volte al mese, ogni prima e terza domenica, si riuniscono in quest’area piuttosto grande.

 

Dove e quando: via Togliatti (Corsico); ogni prima e terza domenica del mese (7.00 – 17.00)
Sito internet: http://www.pulcienonsolo.it

 

Le pulci di Portobello

 

Nato diversi anni fa con pochi banchetti con l’idea di creare un punto d’incontro per un libero mercato di vendita e acquisto dell’usato fra privati, garantendo prezzi molto bassi. Da tempo il mercatino delle Pulci di Portobello, noto come mercato di Bonola, raccoglie molte bancarelle, ma non viene concesso lo spazio espositivo solo a chi normalmente esercita la professione di commerciante. Tra macchine fotografiche o da scrivere, oggetti vintage e qualche giocattolo, si trovano delle buone occasioni.

 

Dove e quando: domenica Viale Milanofiori ASSAGO davanti al Centro Commerciale Carrefour (7.00-15.00)
Sito internet: https://lepulcidiportobello.com

 

Se siete alla ricerca di qualcosa in particolare, non perdete la nostra selezione dei Negozi Vintage di Milano e dei Mercatini dell’usato da non perdere.

 

Durante il periodo natalizio, sono anche tanti i mercatini perfetti per trovare il meglio della tradizione enogastronomica locale, prodotti d’artigiano, vintage e tanto altro. Scopriteli quindi sul nostro speciale: Mercatini di Natale a Milano e in Lombardia: i 10 più belli da non perdere.

X