Per la sua incantevole bellezza e le sue atmosfere particolarmente romantiche, il borgo di Gorla viene ricordato spesso come “la piccola Parigi di Milano”. Ancora oggi, non è difficile comprendere il perché di questo ardito paragone. Difatti, è sufficiente »
A Milano di fronte al Palazzo della Regione e, più precisamente in Piazza Mercanti, si può ammirare la Loggia degli Osii, uno degli edifici che maggiormente testimonia la storia di Milano. Il suo nome, è legato al fatto che, gli antichi terreni »
La Rocca di Angera è una spettacolare costruzione che sorge a picco sul Lago Maggiore, sorretta solo da una possente roccia calcarea. La vista in lontananza è estremamente suggestiva, con l’impressione di avvicinarsi ad un luogo lontano »
La Basilica di Sant’Eustorgio, situata a Milano nell’omonima piazza dedicata al santo, nasce nel IV secolo dai resti di una chiesa paleocristiana dei quali è possibile osservare alcuni resti sotto l’abside. Essa è famosa nel capoluogo lombardo »
In special modo a cavallo degli Anni Cinquanta e Ottanta, la città di Milano ha offerto delle fantastiche ambientazioni per tanti film che han fatto la storia del cinema. Dal neorealismo, alle commedie, passando dai poliziotteschi, la città della Madonnina »
A Milano se c’è un’artista diventato famoso per le sue opere simbolo di provocazione, ironia e sfacciataggine quello è proprio Maurizio Cattelan. In particolare, la sua opera più nota, e che ha destato maggiore scalpore, è il cosiddetto “dito” che trova »
Il capoluogo lombardo presenta una miriade di opportunità da sfruttare al fine di trascorrere, in maniera piacevole, parte del proprio tempo libero. Tante infatti sono le attrazioni a carattere storico, artistico e culturale da prendere in considerazione »