A Pochi passi da Piazza della Scala, la casa degli Omenoni è, senza dubbio, un gioiello della Milano nascosta. Edificata nella seconda metà del Cinquecento, qui, tra l’altro, si verrà colpiti dalla presenza sulla sua facciata di otto telamoni, tutti realizzati »
Una città aperta alle novità, alle tendenze e all’innovazione ha potuto sperimentare nel tempo diversi stili architettonici e la presenza in città di monumenti, opere e palazzi di differente stile architettonico lo testimonia. In questo articolo »
Come un po’ tutti i dialetti del nostro Paese, quello milanese ha la particolarità di rappresentare alla perfezione le persone che lo parlando: gli abitanti di Milano. E, anche se la città è in continua trasformazione e ben orientata verso un mondo più »
Si era nel 1904 in un giorno di primavera quando, a Milano, al numero 47 di corso Venezia, austera e celebre via residenziale di quella che era la nobiltà milanese, furono tolti, dopo ben tre anni di intensi lavori, i ponteggi che avevano celato questa grande »
Dal dover cercare di trovare il tempo per stare un po’ a casa, all’avere una disponibilità temporale incredibilmente vasta. Ma quali possono essere le 10 cose da fare in casa durante il lockdown? Ovviamente, in questa particolare situazione »
La città di Milano è ricca di luoghi d’interesse storico, artistico e culturale ed è caratterizzata da piazze ed angoli molto suggestivi. Tra di essi vi è Piazza Gae Aulenti, la quale è stata premiata da Landscape come una tra le più belle piazze »
Sul seicentesco Palazzo Acerbi, che si trova a Milano al numero 3 in corso di Porta Romana, aleggia una sinistra fama. Non a caso, il palazzo, oltre che aver preso il nome dal senatore milanese Ludovico Acerbi che lo acquistò dalla famiglia Rossi, è noto »
Michelangelo Merisi, a tutti più noto come Caravaggio, è, indiscutibilmente, uno tra i più grandi Maestri di tutto il barocco italiano. Non per nulla, le sue fantastiche opere sono un inconfondibile e incomparabile gioco tra ombre e luci. Una esplosione »