Ultime News

La Madonnina, statua simbolo che veglia su Milano

“O mia bela Madunina che te brillet de lontan. Tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan. Sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man”. Certamente tutti i milanesi, e non solo loro, conoscono la celebre canzone popolare di Giovanni D’Anzi »

Rabbit Hole, a Milano la sala da tè a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie”

A Milano l’offerta gastronomica è davvero ricca e per tutti i palati. Dal brunch, ormai appuntamento fisso per il weekend, all’aperitivo, rito milanese indiscusso. Non mancano locali alla moda, indirizzi storici, ristoranti stellati, osterie tipiche »

Le Grotte di Catullo, un salto nella romanità imperiale sulle acque blu del lago di Garda

Poste in una posizione panoramica assolutamente splendida del lago di Garda, le celebri e antiche Grotte di Catullo offrono la possibilità di fare un vero e proprio salto indietro nel tempo nella sontuosa bellezza della romanità imperiale »

Brunch a Milano: i 10 migliori da non perdere

Brunch: letteralmente un pasto a metà tra la colazione e il pranzo che siamo soliti consumare nel weekend, soprattutto la domenica. C’è chi la definisce una moda, ma la verità è che il brunch ha origini storiche che arrivano al tardo ‘800, in quell’Inghilterra vittoriana dove, al termine »

La Conca dell’Incoronata e le Porte Vinciane, romantico scorcio dei Navigli lombardi

Situata a Milano in via San Marco, la Conca dell’Incoronata, altrimenti nota come la Conca delle Gabelle, è una delle gemme ammirabili percorrendo i navigli lombardi. Infatti, ai nostri giorni, questa antica conca, grazie alla quale »

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano: uno straordinario percorso tra Arte e Storia

La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei più suggestivi centri espositivi di Milano, le cui origini sono davvero molto antiche. Il progetto che l’ha portata ad essere ciò che è oggi è stato stilato nel lontano 1607 ma la Pinacoteca è stata conclusa, e quindi edificata »

Villa Necchi Campiglio, una icona stupenda dello stile razionalista

Di proprietà del FAI, ovvero del Fondo per l’Ambiente Italiano, Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora storica, che, con la sua bellezza e importanza, va ad arricchire, in modo considerevole, quello che è l’affascinante percorso »

La Loggia degli Osii, preziosa testimonianza della storia di Milano

A Milano di fronte al Palazzo della Regione e, più precisamente in Piazza Mercanti, si può ammirare la Loggia degli Osii, uno degli edifici che maggiormente testimonia la storia di Milano. Il suo nome, è legato al fatto che, gli antichi terreni »

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano: uno spettacolare mix di Arte e Storia

Situata nel cuore del centro storico della città metropolitana di Milano, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è senza dubbio una delle chiese più belle del capoluogo lombardo. Si tratta di una delle più importanti opere dell’architettura »

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano: un piccolo tesoro dedicato alla Natura

Chi è interessato alla visita presso spazi espositivi all’interno dei quali vengono organizzate esposizioni permanenti di mineralogia, paleontologia, storia naturale dell’uomo, zoologia degli invertebrati e zoologia dei vertebrati »

In Evidenza

X