“Ponte nel Cielo”: in Lombardia il Ponte Tibetano più alto d’Europa

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 5 . Media: 4,00 su 5)
“Ponte nel Cielo”: in Lombardia il Ponte Tibetano più alto d’Europa

In Valtellina, sospeso tra lo spettacolo delle montagne lombarde, è stato costruito un incredibile e spettacolare ponte tibetano, denominato non a caso “Ponte nel Cielo”. Misurando ben 234 metri di lunghezza ed essendo sospeso a 140 metri di altezza si è guadagnato il titolo di ponte tibetano più alto d’Europa.

 

Ponte nel Cielo

 

 

Descrizione

 

Questa passerella offre così la possibilità di camminare immersi in una forte sensazione adrenalinica, trasmessa dalla vicinanza con il vuoto.

 

Il “Ponte nel Cielo” collega i due versanti della Val Tartano, da Campo al maggengo Frasnino e l’apertura del fondovalle della Valtellina. Il termine di questo stesso percorso è il Lago di Como, dove potrete fermarvi a riposare godendo della bellezza delle sue acque.

 

Altrimenti, si può partire da Frasnino e proseguire lungo il percorso da trekking chiamato “Sentiero dei Ponti”, un tratto circondato dalle montagne ma accessibile a tutta la famiglia.
Dai bambini agli adulti, chiunque può percorrere il Ponte nel Cielo e viver un’esperienza davvero unica.

 

La passerella è il risultato di una collaborazione. Uomini e donne appartenenti alla comunità, fortemente legati alla bellezza della Valtellina, hanno voluto darle nuova vita unendosi nel consorzio Püstarèsc. L’obbiettivo è quello di invogliare i turisti a visitare la zona ed apprezzarne lo spettacolo.

 
Ponte nel Cielo
© Ponte nel Cielo
 

L’intera struttura è stata ideata prendendo come spunto i ponti tibetani realizzati in Svizzera e in Austria, provando a cavalcare la stessa onda di successo per attirare l’attenzione sulla Valle.
Il consorzio è ancora giovane e con poche risorse. Se volete prendere parte alla difesa della Valtellina potete donare 100 € alla causa, ed aggiudicarvi una delle 700 assi che costituiscono la pavimentazione del ponte.

 

Ad ogni donatore sarà consentito l’accesso gratuito sul ponte negli orari di apertura per tre anni, oltre che l’utilizzo della baita d’appoggio costruita a Frasnino. Il suo nome verrà poi segnato sulla bacheca posta alla partenza del percorso, così da ricordarne la generosità.

 

È in cantiere anche, sempre nella zona d’arrivo a Frasnino, un luogo dedicato al birdwatching. Qui si potranno osservare aquile e civette tipiche del luogo e provare ad avvistare il famoso Gallo Cedrone, simbolo del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi. Un’aggiunta che punta a completare lo sviluppo del percorso associato al ponte, così da intrattenere le famiglie con le diverse attività all’aria aperta.

 

Per chi fosse interessato a raggiungere il ponte, è possibile arrivarci partendo in auto e seguendo le indicazioni per raggiungere la città di Tartano. Una volta arrivati potrete lasciare il veicolo in uno dei parcheggi e continuare a piedi. Oppure potrete sfruttare i mezzi pubblici, soprattutto i bus che partono da Morbegno e arrivano a Campo Tartano.

 

Come Arrivare

 

Il Ponte nel cielo si trova in Via Costa 1a, a Tartano (Sondrio). È raggiungibile in auto seguendo la Strada Provinciale 11 di Tartano (all’altezza della rotonda della nuova statale 38, a Talamona, seguire le indicazioni per Tartano). All’arrivo al paese sono a disposizione ampi parcheggi.

 

Sito Ufficiale

 

https://www.pontenelcielo.it

 

Mappa

 

Segui Milano Pocket su Facebook
Iscriviti Gratuitamente alla Newsletter di Milano Pocket
X