San Bernardino alle Ossa: la chiesa più sorprendente e suggestiva di Milano

San Bernardino alle Ossa: la chiesa più sorprendente e suggestiva di Milano

In piazza Santo Stefano a Milano, si trova un luogo che è, indiscutibilmente, particolarmente ricco di fascino, ovvero la nota Chiesa di San Bernardino alle Ossa. Non per nulla, questa chiesa di Milano è molto conosciuta grazie al suo particolarissimo ossario le cui pareti sono decorate, per gran parte, con teschi ed ossa.

 

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

 

 

Descrizione

 

Nota anche come San Bernardino ai Morti, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano è un edificio religioso risalente al secolo XIII. Una origine medesima a quella dell’Ossario e quella dell’ospedale del Brolo, struttura oggi non più esistente, e che un tempo era destinato a curare i lebbrosi.

 

Da un punto di vista cronologico, l’ospedale unitamente al cimitero, vennero ad essere edificati nel 1127, mentre la struttura destinata a conservare le ossa dei defunti, fu costruita nel 1210. A fianco di questo ossario, nel 1269, venne eretta la Chiesa di San Bernardino alle Ossa.

 

A seguito del crollo avvenuto nel 1642 del campanile dell’adiacente Chiesa di Santo Stefano Maggiore, entrambi gli edifici risultano essere danneggiati in modo grave. In breve tempo venne riparata la parte anteriore della chiesa e, al contempo, l’architetto Carlo Buzzi fece decorare con tibie e teschi le pareti dell’Ossario.

 
San Bernardino alle Ossa
 

Carlo Giuseppe Merlo e Andrea Biffi, invece, sono gli architetti che, nel 1750, provvidero a riprogettare la chiesa, decidendo di andare ad adottare sia lo stile barocco così come anche quello rococò. Un arco di trionfo venne, invece, eretto per mettere in collegamento la chiesa originale.

 

Benedetta dal Cardinale Pozzobonelli, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa fu completata solo nel 1776. Giovanni V, l’allora re del Portogallo, visitando la cappella nel 1728, ne rimase talmente colpito, che volle che ne fosse edificata una identica nei pressi di Lisbona, precisamente a Evora. L’edificio si chiamò Capela dos Ossos.

 

Chi si reca in visita alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano accederà ad una struttura che si sviluppa attraverso una ottagonale pianta e che propone, tra l’altro, interessanti altari marmorei barocchi e due cappelle laterali. Oltre al suggestivo l’ossario la Chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano offre ai suoi visitatori anche un apprezzabile bassorilievo del XV secolo, ventuno nicchie in muratura e un organo a canne degli inizi del XX secolo.

 

Come Arrivare

 

La Chiesa di San Bernardino alle Ossa si trova in Piazza Santo Stefano, a pochi passi dal Duomo. La fermata della metropolitana più vicina è infatti “Duomo”, posizionata sulle linee rossa M1 e gialla M3.

 

Sito Ufficiale

 

http://www.sanbernardinoalleossa.it

 

Mappa

 

X