Quanto conosci Milano? 50 domande difficili (con risposta)

Milano non è solo la capitale economica d’Italia, ma anche un crocevia di storia, arte, moda e innovazione. Dai fasti del Ducato rinascimentale alle rivoluzioni urbane del XXI secolo, la città ha saputo reinventarsi senza perdere il legame con le sue radici. Le sue vie raccontano storie di imperatori, architetti visionari, artisti senza tempo e imprenditori che hanno lasciato il segno non solo a livello nazionale, ma globale.
Se pensi di conoscere davvero Milano, questo quiz metterà alla prova la tua memoria e la tua curiosità. Le domande spaziano tra monumenti iconici, eventi storici, personaggi celebri, tradizioni culinarie e dettagli poco noti che solo un vero milanese – o un appassionato profondo – saprebbe riconoscere. Sei pronto a scoprire quanto conosci davvero la tua città?
Quiz: quanto conosci Milano?
- In quale anno fu fondata ufficialmente Milano dai Romani col nome di Mediolanum?
222 a.C.. - Qual è il nome del santo patrono di Milano?
Sant’Ambrogio. - Qual è la principale architettura gotica della città?
Il Duomo di Milano. - Che cosa rappresentano i simboli della bandiera di Milano?
Una croce rossa su sfondo bianco, simbolo dei crociati milanesi. - Qual è il nome completo della celebre opera di Giuseppe Verdi che inaugurò la Scala nel 1887?
Otello. - In quale quartiere si trova la famosa “Casa 770” presente in varie città del mondo?
Zona Città Studi. - Come si chiama il grande progetto urbanistico che ha trasformato l’ex area Varesine?
Porta Nuova. - Qual è il nome della storica università fondata nel 1924 oggi tra le più prestigiose d’Europa?
Università Bocconi. - Qual è il nome del celebre affresco di Leonardo da Vinci conservato nel refettorio di Santa Maria delle Grazie?
L’Ultima Cena. - Come si chiama il parco pubblico più esteso nel centro di Milano?
Parco Sempione. - Chi era il signore di Milano durante la costruzione del Castello Sforzesco?
Francesco Sforza. - Quale architetto progettò la Torre Velasca?
BBPR (studio di architettura milanese). - Quale evento avvenne a Milano nel 1848 contro gli austriaci?
Le Cinque Giornate di Milano. - In quale museo milanese si trova il “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo?
Museo del Novecento. - Qual è il soprannome del quartiere San Siro per via della sua struttura urbana?
Il “Quadrilatero del silenzio” – anche se più comunemente riferito alla zona Monforte. - Quale importante evento fieristico internazionale si è tenuto a Milano nel 2015?
Expo 2015. - Qual è il vero nome della galleria commerciale che collega Piazza Duomo a Piazza della Scala?
Galleria Vittorio Emanuele II. - Qual è il nome del canale milanese ideato da Leonardo da Vinci?
Naviglio di San Marco. - Dove si trova la celebre opera “L’Ultima Cena”?
Nel convento di Santa Maria delle Grazie. - Chi è l’autore del celebre “Cristo morto” conservato alla Pinacoteca di Brera?
Andrea Mantegna. - Qual è il nome del quartiere sede di importanti studi televisivi come quelli di Mediaset?
Cologno Monzese (area metropolitana di Milano). - Quale importante figura religiosa e culturale fu vescovo di Milano dal 374 al 397?
Sant’Ambrogio. - Quale palazzo è sede del Comune di Milano?
Palazzo Marino. - Qual è la denominazione della zona commerciale di alta moda tra via Montenapoleone e via della Spiga?
Il Quadrilatero della Moda. - Quale celebre conduttore è sepolto al Cimitero Monumentale di Milano?
Mike Bongiorno. - Quale squadra di calcio milanese ha vinto più Coppe dei Campioni/Champions League?
AC Milan. - Che forma ha la “Torre Unicredit”, il grattacielo più alto d’Italia?
A spirale. - In quale stadio si disputano le partite di Milan e Inter?
Stadio Giuseppe Meazza (San Siro). - Che cos’è la “Madonnina” di Milano?
La statua dorata della Vergine posta sulla guglia più alta del Duomo. - Qual è la sede storica della Borsa Italiana?
Palazzo Mezzanotte. - Qual è il nome dell’antico anfiteatro romano di Milano?
Anfiteatro romano di Mediolanum. - Quale famiglia viscontea governò Milano nel Medioevo?
I Visconti. - Come si chiama la celebre pasticceria storica in Corso Magenta, fondata nel 1824?
Marchesi. - In quale anno è stata inaugurata la metropolitana di Milano?
1964. - Qual è il piatto tradizionale milanese a base di riso?
Risotto alla milanese (con zafferano). - Che cosa simboleggia il “biscione” nello stemma dei Visconti, adottato anche dall’Inter e da Alfa Romeo?
Un serpente che inghiotte un uomo o bambino. - Qual è il nome del grande spazio espositivo situato nell’ex area dell’Alfa Romeo a Rho?
Fiera Milano Rho. - In quale celebre libreria milanese si può trovare un bar e una galleria d’arte?
Libreria Hoepli. - Quale importante giornale nazionale ha sede a Milano?
Corriere della Sera. - Dove si trova il celebre Bosco Verticale?
Nel quartiere Isola. - Quale corso milanese è famoso per lo shopping di lusso?
Via Montenapoleone. - Qual è l’edificio moderno noto per la sua forma “a fungo” situato in Piazza Piemonte?
Torre Tirrena (o Grattacielo di Piazza Piemonte). - Chi è l’autore della scultura “L.O.V.E.” in Piazza Affari, raffigurante un dito medio?
Maurizio Cattelan. - Quale celebre galleria d’arte è ospitata nell’ex convento di Santa Maria della Scala?
Pinacoteca di Brera. - In quale edificio si trova la sede storica della Triennale di Milano?
Palazzo dell’Arte. - Qual è il nome dell’edificio universitario di architettura progettato da Gio Ponti?
La sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (via Ampère). - Quale musicista è legato alla fondazione del Conservatorio Giuseppe Verdi?
Giuseppe Verdi (sebbene non ne fu fondatore, ne è il dedicatario). - Qual è il nome della fontana “segreta” nascosta tra le colonne di San Lorenzo?
Fontana di via Vetere. - Qual è la funzione del Palazzo della Ragione nel Medioevo?
Sede del tribunale e del mercato. - Qual è il nome del grande cimitero monumentale noto per le sculture e tombe artistiche?
Cimitero Monumentale di Milano. - Quale strada era nota come “la via degli antiquari”?
Via Brera. - Qual è il nome del più antico teatro di Milano ancora in funzione?
Teatro alla Scala. - Quale zona della città ospita ogni anno il Fuorisalone del design?
Tortona. - Quale piatto tipico milanese è fatto con carne di vitello impanata e fritta?
Cotoletta alla milanese. - Qual è il nome del collettore ferroviario sotterraneo che attraversa Milano da nord a sud?
Passante Ferroviario.