Quanto conosci Milano? Il quiz di 50 domande che svela il tuo lato meneghino

Milano è una città che custodisce duemila anni di storia, arte e tradizioni. Dai fasti dell’Impero Romano alle invenzioni di Leonardo da Vinci, dai Navigli fino ai grattacieli scintillanti di Porta Nuova, il capoluogo lombardo ha mille volti e non smette mai di sorprendere chi lo visita e chi lo vive ogni giorno.
Con questo quiz ti mettiamo alla prova: quanto conosci davvero Milano? Dalle curiosità sul dialetto alle chicche sui monumenti più famosi, passando per musei, quartieri e parchi, troverai domande facili da turista e altre più insidiose, da vero “milanes de Milan”. Pronto a scoprire che tipo di esperto sei della capitale economica e culturale d’Italia?
Domande
1. Quale famoso quartiere è il cuore della moda?
a) Quadrilatero della Moda
b) Brera
c) Isola
2. Qual è il monumento simbolo di Milano?
a) Colosseo
b) Duomo
c) Mole Antonelliana
3. In quale celebre convento si trova “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci?
a) Santa Maria delle Grazie
b) Sant’Ambrogio
c) San Lorenzo
4. Come si chiama lo stadio di Milano?
a) Olimpico
b) San Siro (o Giuseppe Meazza)
c) Dall’Ara
5. Quale fiume attraversa Milano?
a) Po
b) Ticino
c) Lambro
6. Qual è il soprannome affettuoso del Duomo?
a) La Madunina
b) La Signora Bianca
c) La Cupolona
7. Come si chiama l’aeroporto più vicino al centro di Milano?
a) Malpensa
b) Linate
c) Orio al Serio
8. Qual è la squadra di calcio rossonera di Milano?
a) Milan
b) Inter
c) Juventus
9. Chi è il santo patrono di Milano?
a) San Pietro
b) Sant’Ambrogio
c) San Giorgio
10. Cosa indica in dialetto milanese la parola “sciura”?
a) Signora elegante
b) Gattina
c) Zia
11. Quale celebre teatro d’opera si trova a Milano?
a) La Scala
b) La Fenice
c) San Carlo
12. Dove si trovano i grattacieli Bosco Verticale?
a) CityLife
b) Porta Nuova
c) Bicocca
13. Quale dolce tipico natalizio è nato a Milano?
a) Colomba
b) Pandoro
c) Panettone
14. Quale canale fu progettato con il contributo di Leonardo da Vinci?
a) Naviglio Grande
b) Naviglio Pavese
c) Martesana
15. Quale museo ospita il “Bambino con il gatto” di Hayez e altre opere romantiche?
a) Pinacoteca di Brera
b) Museo del Novecento
c) Triennale
16. Qual è il soprannome della Galleria Vittorio Emanuele II?
a) Il Salotto di Milano
b) La Cupola
c) La Vetrina d’Italia
17. Chi fu il signore rinascimentale che fece di Milano una capitale culturale?
a) Ludovico il Moro
b) Francesco Sforza
c) Gian Galeazzo Visconti
18. Quale università milanese è famosa per l’architettura e il design?
a) Bicocca
b) Statale
c) Politecnico di Milano
19. Quale parco ospita il Castello Sforzesco?
a) Parco Sempione
b) Giardini Indro Montanelli
c) Parco Lambro
20. Come si chiama il tipico risotto milanese?
a) Risotto alla parmigiana
b) Risotto alla milanese (allo zafferano)
c) Risotto alla valdostana
21. Quale edificio religioso è uno degli esempi più antichi del romanico lombardo?
a) Sant’Ambrogio
b) San Babila
c) San Bernardino alle Ossa
22. Quale scrittore italiano ambientò a Milano “I Promessi Sposi”?
a) Manzoni
b) Verga
c) Foscolo
23. Quale evento di design attira visitatori da tutto il mondo ogni anno?
a) Fuorisalone
b) Biennale di Milano
c) Expo Design
24. Quale celebre torre medievale si trova accanto al Castello Sforzesco?
a) Torre Branca
b) Torre del Filarete
c) Torre Velasca
25. Qual è il quartiere noto per la vita notturna e i locali lungo i canali?
a) Navigli
b) Corvetto
c) Greco
26. Cosa significa in dialetto milanese “bala”?
a) Bugia
b) Palla
c) Festa
27. Quale palazzo ospita la sede del Comune di Milano?
a) Palazzo Marino
b) Palazzo Reale
c) Palazzo Lombardia
28. In quale museo si trova il famoso dipinto “Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo?
a) Museo del Novecento
b) Pinacoteca Ambrosiana
c) Triennale
29. Quale grattacielo è stato il più alto d’Italia per anni?
a) Torre Pirelli
b) Torre Unicredit
c) Torre Hadid
30. Chi fu l’architetto della Galleria Vittorio Emanuele II?
a) Giuseppe Mengoni
b) Gio Ponti
c) Renzo Piano
31. Qual è il museo milanese che conserva il “Codice Atlantico” di Leonardo?
a) Pinacoteca Ambrosiana
b) Museo della Scienza e della Tecnologia
c) Brera
32. Quale storico quotidiano è nato a Milano nel 1876?
a) La Repubblica
b) Il Corriere della Sera
c) Il Sole 24 Ore
33. Quale edificio moderno è chiamato “Il Dritto”?
a) Torre Isozaki
b) Torre Hadid
c) Torre Pelli
34. Quale fu il primo tram elettrico di Milano (anno 1893)?
a) Linea 1
b) Linea 2
c) Linea 3
35. Quale antico teatro, distrutto nella Seconda Guerra Mondiale, era rivale della Scala?
a) Teatro Lirico
b) Teatro Dal Verme
c) Teatro alla Cannobiana
36. Quale famiglia fu a lungo signora di Milano nel Medioevo?
a) Medici
b) Visconti
c) Gonzaga
37. Quale celebre stilista fondò l’atelier in via Montenapoleone nel 1910?
a) Armani
b) Prada
c) Valentino
38. Quale piazza ospita l’Arco della Pace?
a) Piazza Castello
b) Piazza Sempione
c) Piazza Cadorna
39. In quale quartiere si trova la Fondazione Prada?
a) Porta Romana
b) Isola
c) Lambrate
40. Qual è il più antico cimitero monumentale di Milano?
a) Monumentale
b) Maggiore
c) Cimitero Nuovo
41. Cosa significa in milanese “ciapà i ratt”?
a) Non combinare niente
b) Avere fortuna
c) Fare tardi la sera
42. Quale museo si trova all’interno della Villa Belgiojoso Bonaparte?
a) Galleria d’Arte Moderna (GAM)
b) Museo del Novecento
c) Pinacoteca di Brera
43. Quale architetto progettò il Grattacielo Pirelli?
a) Nervi e Gio Ponti
b) Renzo Piano
c) Botta
44. Quale celebre canzone di Jannacci è dedicata a Milano?
a) “O mia bela Madunina”
b) “El portava i scarp del tennis”
c) “Milano trema”
45. Quale celebre gelateria storica si trova vicino al Duomo?
a) Grom
b) Motta
c) Venchi
46. Chi fu il primo sindaco di Milano dopo l’Unità d’Italia?
a) Antonio Beretta
b) Emilio Visconti Venosta
c) Giovanni Verga
47. Quale università ha sede a Città Studi?
a) Bicocca
b) Politecnico di Milano
c) Bocconi
48. Quale istituzione ha sede a Palazzo Clerici, celebre per gli affreschi del Tiepolo?
a) ISPI (Istituto Studi di Politica Internazionale)
b) Triennale
c) Accademia di Belle Arti
49. In quale anno Milano ha ospitato l’Expo dedicata al cibo?
a) 2008
b) 2015
c) 2020
50. Quale antico foro romano corrisponde oggi a piazza San Sepolcro?
a) Foro Romano di Milano
b) Foro Augusto
c) Foro Cesare
Risposte
1: a, 2: b, 3: a, 4: b, 5: c, 6: a, 7: b, 8: a, 9: b, 10: a, 11: a, 12: b, 13: c, 14: a, 15: a, 16: a, 17: a, 18: c, 19: a, 20: b, 21: a, 22: a, 23: a, 24: b, 25: a, 26: a, 27: a, 28: a, 29: a, 30: a, 31: a, 32: b, 33: a, 34: a, 35: c, 36: b, 37: b, 38: b, 39: a, 40: a, 41: a, 42: a, 43: a, 44: b, 45: b, 46: a, 47: b, 48: a, 49: b, 50: a.
Risultato
40–50 risposte corrette: Il Meneghino DOC
Sei un vero milanese dentro! Conosci non solo i monumenti ma anche i dettagli storici, culturali e persino le espressioni dialettali. Probabilmente sei tu a fare da guida agli amici quando vengono a trovarti e a spiegare che Milano non è solo moda, ma un mosaico di storie affascinanti.
25–39 risposte corrette: L’Apprendista Ambrosiano
Hai una buona conoscenza di Milano, ne sai quanto basta per muoverti sicuro tra Duomo, Navigli e tram storici. Ti mancano ancora alcune chicche nascoste, ma sei sulla strada giusta: un paio di serate a parlare con le “sciure” e qualche visita ai musei ti faranno diventare un esperto.
10–24 risposte corrette: Il Turista Curioso
Conosci Milano a grandi linee: il Duomo, la Scala, lo stadio… ma ti sfuggono i dettagli che rendono unica la città. Nulla di grave: ogni volta che vieni in città hai sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Sei pronto a lasciarti sorprendere!
0–9 risposte corrette: Lo Smarrito sul Tram 9
Milano per te è ancora un mistero: forse hai sentito parlare solo della Madunina e del panettone. Ma non preoccuparti: la prossima volta che visiterai la città, prendila come un’avventura e lasciati guidare dalle sue piazze, dai Navigli e dai tram gialli. Scoprirai che imparare a conoscerla è un viaggio divertente.