24ª Esposizione Internazionale: Triennale Milano racconta le disuguaglianze del mondo

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025 torna alla Triennale Milano un appuntamento molto atteso: la 24ª Esposizione Internazionale. Si tratta di un evento storico, attivo dal 1923, che ogni tre anni riunisce voci creative da tutto il mondo per confrontarsi su temi che toccano il presente. Questa edizione si concentra su qualcosa di molto attuale e urgente: le disuguaglianze, in tutte le loro forme.
Il titolo dell’edizione 2025 è Inequalities, un progetto collettivo che attraversa mostre, installazioni e incontri per raccontare le tante differenze che segnano le nostre vite. Dal reddito alla provenienza geografica, dal genere alla salute, il tema viene affrontato con grande apertura e sensibilità, chiamando in causa non solo l’arte e il design, ma anche la politica e la società. È il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata con Broken Nature e proseguita con Unknown Unknowns.
Tra le mostre più interessanti c’è Cities, che guarda alle città come luoghi di contrasti ma anche di possibilità, e Towards an Equal Future, realizzata dalla Norman Foster Foundation, che parla di emergenze abitative. In Shapes of Inequalities, l’information designer Federica Fragapane dà forma ai dati per mostrarci dieci modi diversi di leggere le disuguaglianze. Sono lavori molto diversi tra loro, ma collegati da un intento comune.
Non mancano i progetti più legati al racconto e alla riflessione. Radio Ballads, ad esempio, raccoglie storie legate alla salute mentale, al lutto e alla guarigione. Milano: paradossi e opportunità guarda alla città con uno sguardo critico e costruttivo, cercando di capire come leggere i suoi limiti come elementi di potenziale. C’è anche 471 days, un’installazione che utilizza i dati della guerra a Gaza per costruire una narrazione visiva forte e diretta.
Spiccano inoltre alcune proposte più sperimentali, come We the Bacteria, una mostra che unisce microbiologia e architettura, oppure The Republic of Longevity, che affronta il tema dell’invecchiamento e delle nuove sfide legate alla salute. Così, la Triennale si conferma un punto di riferimento per chi vuole capire meglio il mondo in cui viviamo, grazie a un mix di creatività, pensiero critico e confronto internazionale.
Quando
Data/e: 13 Maggio 2025 - 9 Novembre 2025
Orario: 10:30 - 20:00
(Chiuso il lunedì)
Dove
Triennale Milano
Viale Emilio Alemagna, 6 - Milano
Prezzo
Biglietto singolo online: 23€
Altre informazioni
triennale.org
Categoria dell'evento
Mappa