Arnaldo Pomodoro in mostra a Milano nel 2025/2026 con “Luoghi, memorie e visioni”

“Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni” apre alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dal 4 ottobre 2025 al 31 maggio 2026. Si tratta del quarto capitolo del ciclo Open Studio, nato nel 2022 per raccontare in modo nuovo la storia e l’opera del celebre scultore. Dopo i percorsi dedicati agli anni Cinquanta, al periodo americano e alla Sfera, simbolo indiscusso del suo lavoro, questa volta il racconto si concentra su tre temi fondamentali: luogo, memoria e visione.
A partire dagli anni Settanta, Pomodoro ha iniziato a riflettere sulla scultura non più come singolo oggetto, ma come spazio vero e proprio, abitabile e in grado di dialogare con chi lo osserva. In questo arco di tempo – lungo più di quarant’anni – l’artista ha sperimentato forme diverse, talvolta contraddittorie, ma sempre legate all’idea che le opere potessero diventare ambienti, capaci di tenere insieme passato e futuro, realtà e immaginazione. È così che nascono lavori in cui il confine tra scultura, architettura e teatro si fa molto sottile.
Il percorso espositivo prende avvio dal Cortile e dal Salone, dove trovano spazio una ventina di opere, tra cui Scettri e le Rive dei mari, Rotativa di Babilonia e Aste cielari. L’allestimento è ispirato ai display più sperimentali degli anni Ottanta e Novanta e richiama luoghi concreti e simbolici come il Mediterraneo e l’Egitto. In queste sale le sculture si parlano tra loro, creando un’atmosfera che rimanda a paesaggi reali e insieme ideali.
Il nucleo successivo è quello dei Progetti visionari: modelli, disegni e materiali d’archivio raccontano utopie scultoree come il Nuovo cimitero di Urbino, The Pietrarubbia Group e la Tenda fortilizio. Si arriva poi al grande progetto Ingresso nel labirinto (1995-2011), dove i tre temi della mostra trovano la loro sintesi: il luogo diventa memoria, e la memoria diventa visione. Non è forse questo il senso più profondo della ricerca di Pomodoro?
Accanto all’esposizione, la Fondazione rilancia anche il programma educativo, con laboratori per bambini, giovani e adulti, pensati per far conoscere da vicino le tecniche dello scultore e il suo modo di pensare l’arte. Ci sono calchi in gesso, attività di stampa e cartotecnica, ma anche visite speciali nello studio del Maestro, accompagnate da un calice di vino, per scoprire un ambiente unico e molto importante nella sua carriera. Un modo interessante per avvicinarsi all’arte contemporanea in maniera semplice e concreta.
Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni
Quando
Data/e: 4 Ottobre 2025 - 31 Maggio 2026
Orario: 11:00 - 19:00
Aperto sabato e domenica. Dal martedì al venerdì, aperto dalle 9 alle 18 su prenotazione per gruppi e scolaresche
Dove
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Via Vigevano, 3 - Milano
Prezzo
Intero 8 € - Ridotto 5 € - Gratuito per gli under 26
Altre informazioni
www.fondazionearnaldopomodoro.it
Categoria dell'evento
Mappa