Escher al Mudec di Milano nel 2025/2026: la grande mostra tra logica e immaginazione

M.C. Escher – Tra arte e scienza torna a Milano dopo dieci anni, e lo fa in grande stile. Dal 25 settembre 2025 all’8 febbraio 2026 il Mudec ospita una mostra che racconta il percorso di uno degli artisti più affascinanti e fuori dagli schemi del Novecento. Il suo modo di pensare e costruire le immagini ha lasciato un segno profondo nel mondo dell’arte, della grafica e persino della matematica. E allora, come si racconta un artista così particolare?
Attraverso circa 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, il percorso mette in luce l’evoluzione di Escher: dagli inizi legati all’Art Nouveau ai paesaggi italiani, fino ai celebri mondi impossibili e alle geometrie infinite. Un mondo fatto di simmetrie, metamorfosi, illusioni ottiche e costruzioni che sfidano le regole dello spazio. Tutto nasce da uno studio paziente e minuzioso, con la precisione di un artigiano e la curiosità di un matematico un po’ filosofo.
Un aspetto molto interessante della mostra è l’attenzione al rapporto tra Escher e l’arte islamica. Non tutti sanno, infatti, che la scoperta dei motivi decorativi delle architetture moresche ha avuto un ruolo chiave nella sua svolta creativa. Le simmetrie, le ripetizioni modulari e i giochi visivi delle decorazioni arabe gli hanno offerto spunti fondamentali per abbandonare la rappresentazione tradizionale e inventare qualcosa di nuovo.
C’è anche spazio per la parte più “quotidiana” della sua opera. Non si parla solo delle immagini più famose stampate sui poster o studiate a scuola, ma anche del suo lavoro nel campo del design e della grafica applicata. Escher ha creato pattern, decorazioni, progetti che ancora oggi sono fonte di ispirazione in molti ambiti, dall’architettura alla moda.
A chiudere il percorso, una stanza speciale: la Infinity Room. Un gioco di specchi e proiezioni che moltiplica all’infinito le forme e i disegni di Escher, come se si entrasse fisicamente dentro le sue opere. Un modo originale e curioso per avvicinarsi al suo linguaggio visivo, anche per chi non ha dimestichezza con geometrie e teoremi.
M.C. Escher – Tra arte e scienza è una mostra ben costruita, curata da un team di esperti e arricchita da prestiti importanti del Kunstmuseum Den Haag. Ma soprattutto, un’occasione per lasciarsi incuriosire da un artista che ha saputo unire arte e logica in un equilibrio raro. Un autore che continua a farci porre domande: ciò che vediamo è davvero reale?
Potete trovare i biglietti per la mostra “M.C. ESCHER – Tra arte e scienza” a Milano qui.
M.C. ESCHER - Tra arte e scienza
Quando
Data/e: 25 Settembre 2025 - 8 Febbraio 2026
Orario: 09:30 - 19:30
(Lunedì dalle14.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30)
Dove
Mudec - Museo delle Culture
Via Tortona 56 - Milano
Prezzo
da € 10 (+ commissioni)
Altre informazioni
www.vivaticket.com
Categoria dell'evento