Non è Stato il mare: a Milano la mostra per i 10 anni di Sea-Watch

Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch apre i battenti alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 4 al 28 settembre 2025. La mostra, curata da Elisa Medde, porta in primo piano un tema che da troppo tempo viene spostato ai margini: quello del salvataggio nel Mediterraneo centrale. Tra immagini, suoni, video e oggetti, il percorso intende ribaltare narrazioni distorte e riportare al centro una domanda semplice ma importante: cosa significa davvero guardare, e come si passa dal guardare all’agire?
L’iniziativa non è pensata come una celebrazione, ma come un momento di riflessione collettiva. In programma ci sono teatro, street art e dibattiti, con ospiti chiamati a discutere di politiche migratorie, criminalizzazione della società civile e ostacoli posti alle missioni umanitarie in mare. Il Mediterraneo, definito la frontiera più letale del mondo, viene raccontato così come spazio di sofferenza ma anche di solidarietà, resilienza e coraggio.
Tra le opere esposte spicca la presenza di Laika 1954, street artist che ha firmato la locandina della mostra e che il 4 settembre darà vita a una performance speciale. Accanto alle installazioni, ci saranno le ricostruzioni di Forensic Architecture, Border Forensic e Liminal Laboratory: investigazioni tradotte in video e piattaforme interattive, che permettono di comprendere meglio dinamiche e responsabilità delle politiche europee nel Mediterraneo.
La mostra sarà anche uno spazio di dialogo, con un calendario fitto di incontri durante tutto il mese. Tra gli ospiti ci saranno Francesca Albanese, Luigi Manconi, Carola Rackete, Ilaria Salis, Daria Bignardi, il collettivo Gkn e la compagnia teatrale Kepler-452. Si tratta quindi di un’occasione importante per riflettere insieme su diritti negati e possibilità concrete di cambiamento. Non è forse questo il momento in cui la società civile deve farsi sentire con più forza?
Come ha ricordato Giorgia Linardi, portavoce di Sea-Watch, il decennale dell’organizzazione non è un anniversario di festa, ma una tappa di resistenza. “Siamo arrivati nel Mediterraneo nel 2015 per colmare un vuoto istituzionale”, spiega Linardi, “e oggi quel vuoto appare ancora più grande”. Non è Stato il mare diventa così uno spazio di memoria e di costruzione, pensato per chi non vuole accettare silenzi e indifferenza davanti a un dramma che riguarda tutti.
Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch
Quando
Data/e: 4 Settembre 2025 - 28 Settembre 2025
Orario: 11:00 - 19:30
Dove
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - Milano
Prezzo
Ingresso gratuito alla mostra ed ai vari appuntamenti del festival
Altre informazioni
www.fabbricadelvapore.org
Categoria dell'evento
Mappa